
- Mer
- 7h
- 85
Gli step dell'escursione
- Pick-up in hotel
- Visita di Savoca
- Visita di Forza D'Agro
- Visita di Taormina
- Rientro in hotel
Tour de "Il Padrino"
Un viaggio in Sicilia non può mancare del tour dedicato ad uno dei simboli dell’isola nel mondo: Il Padrino, il film diretto da Francis Ford Coppola che, nelle tre parti, racconta le storie, le tradizioni e i paesaggi siciliani poiché sono tantissime le location e i set cinematografici allestiti in diverse zone della Sicilia. Dopo il prelevamento in hotel ad Acitrezza, si partirà alla volta di Savoca, un piccolo borgo medievale in provincia di Messina scelto come set di diversi film di grande importanza, tra cui appunto “il Padrino”. In particolare, Savoca è stata la location di una scena de Il Padrino Parte Prima in cui Al Pacino chiede in moglie Apollonia al titolare del Bar Vitelli, anche padre della sua futura sposa. Si visiterà quindi il bar location della scena, ancora esistente e funzionante per poi proseguire con una passeggiata tra i vicoli del paese, immersi in un suggestivo contesto paesaggistico tipicamente medievale. Si potrà poi visitare la Chiesa di San Nicolò, edificata nel XIII secolo dove vennero girate altre scene della rinomata opera cinematografica e, in particolare, quelle del matrimonio tra Michael Corleone, Al Pacino, e Apollonia. Il tour proseguirà poi con la visita della cripta del Convento de Cappuccini e si partirà poi alla volta di Forza d’Agrò, paesino limitrofo a Savoca.
Da Forza D’Agrò è possibile ammirare un panorama mozzafiato a strapiombo sul mare della costa ionica e, nelle giornate più terse, è possibile spingere lo sguardo fino alla costa calabra. Potrete visitare la Cattedrale Maria S. Annunziata e Assunta, risalente al XV secolo in un contesto medievale davvero interessante.
Infine, potremo visitare Taormina dove potrete percorrere la via principale, il Corso Umberto, ed ammirare i più importanti monumenti come Palazzo Corvaja; Teatro antico; Piazza IX Aprile; Torre dell’orologio; il Duomo; Badia Vecchia; Palazzo Duca di Santo Stefano e tanto altro. Sarà possibile inoltre fare shopping negli esclusivi negozi d’abbigliamento e calzature che si alternano a caratteristiche botteghe artigiane e di prodotti tipici enogastronomici. Si consiglia di indossare scarpe comode, cappello e occhiali da sole e di portare con voi una bottiglia d’acqua da sorseggiare durante il tour.