
- Mar / Gio / Sab
- 8h
- 85
Gli step dell'escursione
- Appuntamento in hotel
- Visita libera al Parco Archeologico della Neapolis
- Visita di Ortigia
- Visita di Noto
- Rientro in hotel
Siracusa, Ortigia & Noto
Il tour dedicato alla provincia di Siracusa vi porterà all’interno di un viaggio nell’antica Grecia e nell’antica Siracusa del tempo dei Romani. Dopo il prelevamento in hotel ad Acitrezza, la nostra escursione inizierà con la visita del Parco Archeologico della Neapolis, ricco di diversi monumenti della Siracusa greca e romana.
Il Parco rappresenta uno dei simboli dell’antica città greca di Siracusa e, percorrendolo, si potranno ammirare diverse testimonianze della colonizzazione greca come il Teatro Greco, utilizzato ancora oggi per le rinomate rappresentazioni delle tragedie e commedie greche dell’INDA, l’Anfiteatro Romano, la Latomia del Paradiso con l’Orecchio di Dionisio e la Grotta dei Cordari, l’Ara di Ierone e la Chiesa di San Nicolò ai Cordari.
Dopo questo viaggio nell’antica Grecia, il nostro tour proseguirà con la visita di Ortigia, l’isoletta congiunta a Siracusa da un caratteristico ponte, anima di un crogiolo di culture, tra templi greci e chiese cristiane, palazzi svevi, aragonesi e barocchi, vicoli arabi, botteghe, modeste abitazioni e ampie e suggestive piazze e architettura di ogni genere. Potremo visitare poi la splendida Fontana Aretusa e la barocca piazza Duomo.
Il pranzo non sarà incluso nel prezzo e sarà possibile portare una colazione a sacco per poter mangiare qualcosa al volo e continuare il percorso escursionistico. Si proseguirà con la visita di Noto, uno dei più famosi gioielli del barocco conosciuta in tutto il mondo e Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Noto rappresenta realmente un museo a cielo aperto e, oltre alla passeggiata lungo la via principale, Corso Vittorio Emanuele, tra palazzi ed edifici di grande interesse artistico, sono tantissime le particolarità da ammirare in questa cittadina del siracusano. Successivamente, si partirà per rientrare in hotel. Si consiglia di indossare scarpe comode, cappello e occhiali da sole, oltre a portare dell’acqua per potersi rifocillare durante il percorso turistico.