Prenota la tua camera ora
  • Tutti i giorni
  • 8h
  • 240 (1-3 pax) - 520 (4-8 pax)

Gli step dell'escursione

  • Appuntamento in hotel
  • Trekking attraverso un sentiero natura del Parco dell'Etna con vista sulla Valle del Bove
  • Visita di una grotta di scorrimento lavico con caschetti e torce
  • Pic-nic
  • Rientro in hotel

Etna & Trekking

Gli amanti del trekking troveranno piacevole il tour organizzato sull’Etna, attraverso i sentieri del Parco dell’Etna. Sono previsti diversi itinerari a scelta, più o meno difficili e rivolti ai diversi versanti dell’Etna tra sud, sud-est e nord. Potrete immergervi in paesaggi suggestivi che il percorso riuscirà a regalarvi tra boschi, zone laviche e ampie distese di pioppi, faggi, betulle, castagni, e molte altre specie tipiche della flora etnea. Durante il percorso potrete anche ammirare la fauna locale tipica dell’Etna tra falchi, aquile, volpi, rettili, conigli selvatici e altre specie animali che circolano liberamente lungo tutto il percorso del tour.

L’escursione prevede anche una sosta per un pasto rigenerante immersi nella natura e una visita di una grotta di scorrimento lavico con caschetti e torce.

Tra le più belle meraviglie dell’Etna troviamo infatti le sue straordinarie grotte che sono tra le grotte vulcaniche in Europa più numerose: se ne contano circa trecento e sono quasi tutte dovute a fenomeni di scorrimento lavico. Nell’eruzione del 1614, a quota 2000 metri, si è formata la Grotta del Gelo, l’unico esempio di ghiacciaio fossile in cui il ghiaccio assume stupefacenti colorazioni verdi, supera due metri di spessore e forma due piani dove crea laghetti abbastanza larghi da poter essere attraversati in canotto. Insieme all’autentico miracolo della trasformazione del terreno lavico da parte dei tenaci contadini siciliani che hanno mutato l’arida lava in fertili agrumeti, vigneti e coltivazioni di pistacchio, non per ultima, un’altra grande meraviglia dell’Etna è la cosiddetta Contessa del Vento, una bellissima nuvola che a volte si forma sul vulcano, formata dalla sovrapposizione di nubi lenticolati alte parecchie chilometri e causate da vortici di vento in movimento, una visione davvero spettacolare.

Si consiglia un abbigliamento composto da giacca a vento, scarpe da trekking, cappello e occhiali da sole e si consiglia di portare dell’acqua da bere durante il percorso.

Prenota ora la tua
Escursione
Emmè Web Agency