Prenota la tua camera ora
etna alcantara
  • Tutti i giorni (Dal 1 Giu al 15 Set)
  • 7h
  • 80

Gli step dell'escursione

  • Appuntamento in hotel
  • Arrivo a 2000 m
  • Visita antichi crateri spenti
  • Trekking attraverso un sentiero natura del Parco dell'Etna o pzione Etna alta quota* (non inclusa nel prezzo)
  • Visita di una grotta di scorrimento lavico con caschetti e torce
  • Degustazione di prodotti tipici in una azienda biologica
  • Snorkeling nell'Area Marina Protetta Isole Ciclopi
  • Rientro in hotel

Etna & Sea

Il tour Etna & Sea coniuga al meglio l’interesse per il vulcano con quello per i paesaggi marini. Dopo il prelevamento in hotel ad Acitrezza, verrete condotti al Rifugio Sapienza, una località sul vulcano Etna a circa 2000m di quota. Durante il tragitto, la nostra guida specializzata potrà coinvolgere i partecipanti raccontando la cultura e la storia delle tradizioni siciliane etnee, oltre a parlare delle varie attività eruttive che hanno portato anche alla formazione dei famosi Crateri Silvestri. Una volta arrivati al Rifugio Sapienza potrete decidere se continuare il percorso con la guida restando sempre a quota 2000m o scegliere l’opzione Etna alta quota con la Funivia dell’Etna.

In questo caso potrete raggiungere quota 2900m, la cosiddetta Torre del Filosofo. Vi immergerete in un panorama mozzafiato con vista sul mare e potrete ammirare il cratere centrale e il cratere sud-est. Le guide alpine specializzate vi porteranno a visitare gli esatti punti dove nasce l'energia vitale del Vulcano, il tutto in completa sicurezza e rispetto delle norme vigenti. Il tour proseguirà poi con la visita della grotta di scorrimento lavico muniti di caschetti e torce. L’escursione proseguirà a Zafferana Etnea, uno dei paesini etnei dove in un’azienda di produzione biologica, potrete deliziarvi con una degustazione di vini, mieli, olive e altri prodotti locali.

Infine, potremo tornare verso Acitrezza e quindi sul mare per visitare i suggestivi fondali lavici ricchi di flora e fauna marina dell’Area Marina Protetta Isole Ciclopi e quindi nelle zone di Aci Castello e Acitrezza. Verrà fornita l’attrezzatura da snorkeling per ammirare le antiche lave del primo complesso vulcanico etneo, oggi sede di una ricchissima flora e fauna marina. E ancora, potrete ammirare lave cordonate, basalti colonnari e lava a cuscini: tutto ciò renderà la vostra escursione davvero indimenticabile. Fare snorkeling nell’Area Marina Protetta Isole Ciclopi è un’esperienza interessante sotto molti punti di vista e la bellezza dei fondali siciliani regala visioni davvero uniche. Sono tanti i siti dove è possibile fare scoprire meravigliosi fondali e punti di immersione di straordinaria bellezza. Si consiglia di indossare una giacca a vento, scarpe da ginnastica, cappello e occhiali da sole, oltre a portare con voi costume da bagno, telo mare e acqua per evitare la disidratazione durante il tour.

Prenota ora la tua
Escursione
Emmè Web Agency