Prenota la tua camera ora
  • Tutti i giorni
  • 6h
  • 49

Gli step dell'escursione

  • Appuntamento in hotel
  • Arrivo a 2000 m
  • Visita di antichi crateri spenti
  • Tekking attraverso un sentiero natura del Parco dell'Etna o opzione Etna alta quota* (non inclusa nel prezzo)
  • Visita di una grotta di scorrimento lavico con caschetti e torce
  • Degustazione di prodotti tipici in una azienda biologica
  • Rientro in hotel

Etna Nature & Flavours

Quello dell’Etna è un tour adatto a tutta la famiglia per ammirare fantastici paesaggi tra il Parco dell'Etna. Le nostre guide vi faranno conoscere ed affascinare dai fenomeni vulcanici del nostro territorio. L’Etna, detto anche Mungibeddu o a’Muntagna in siciliano, è il vulcano attivo più grande d’Europa e dal 2013 fa parte del Patrimonio dell’Umanità secondo la dichiarazione dell’Unesco. La sua altezza si aggira intorno ai 3000 metri e sono frequenti durante l’anno le eruzioni laviche che fanno accorrere appassionati, turisti e visitatori da ogni parte del mondo per ammirare uno spettacolo senza eguali.

L’etimologia del nome Etna sembra risalire al greco antico Aitna (Aἴτνα-ας), nome che fu attribuito anche alle città di Katane e Inessa, che deriva dalla parola del greco classico αἴθω (aitho cioè bruciare). Secondo le origini arabe, invece, l’Etna è conosciuta come la montagna Ǧabal al-burkān o Ǧabal Aṭma Ṣiqilliya ("montagna - o vulcano - somma della Sicilia") o Ǧabal al-Nār ("montagna di fuoco"); questo nome fu più tardi mutato in Mons Gibel letteralmente "monte Gibel" (dal latino mons "monte" e dall'arabo Jebel (جبل) "monte") proprio per indicarne la sua maestosità, da cui Mongibello (o anche Montebello). Secondo alcune fonti il nome Mongibello deriva da Mulciber (dal latino qui ignem mulcet - che placa il fuoco) ovvero uno degli appellativi con cui veniva chiamato dai latini il dio Vulcano.

L’Etna regala a turisti e visitatori paesaggi meravigliosi sia d’inverno che d’estate. Sono molti i crateri silvestri che è possibile visitare anche a bassa quota e d’inverno, sia sul versante di Nicolosi, sia sul versante di Linguaglossa, è possibile sciare sulla montagna grazie alla presenza abbondante di neve. Caratteristico e invidiato da tutto il mondo è la particolarità del paesaggio di cui si può godere mentre si scia: sull’Etna infatti è possibile sciare guardando, in lontananza, il mare. Il tour vi porterà dall’hotel al Rifugio Sapienza a quota 1920m e lì potrete decidere se seguire un percorso di trekking o acquistare l’opzione Etna alta quota che vi porterà in funivia fino a 2900m. Giunti nella cosiddetta Torre del Filosofo potrete apprezzare i racconti delle nostre guide esperte che vi faranno toccare con mano i fenomeni del vulcano. L’escursione proseguirà a Zafferana Etnea, uno dei paesini etnei dove in un’azienda di produzione biologica, potrete deliziarvi con una degustazione di vini, mieli, olive e altri prodotti locali.

Si proseguirà infine in direzione Taormina, con una breve sosta nell’incantevole “Isola Bella”, Riserva Naturale dalla bellezza selvaggia e collegata alla terraferma da una sottile lingua di sabbia. Una volta raggiunta Taormina potrete percorrere la via principale, il Corso Umberto, ed ammirare i più importanti monumenti come Palazzo Corvaja; Teatro antico; Piazza IX Aprile; Torre dell’orologio; il Duomo; Badia Vecchia; Palazzo Duca di Santo Stefano e tanto altro. Sarà possibile inoltre fare shopping negli esclusivi negozi d’abbigliamento e calzature che si alternano a caratteristiche botteghe artigiane e di prodotti tipici enogastronomici. Si consiglia un abbigliamento comodo, acqua, cappello, occhiali da sole e costume da bagno con telo mare.

Prenota ora la tua
Escursione
Emmè Web Agency